Bibbia, Arte, Letteratura e Inattivi
Opere commentate:
- Il ritorno del figlio prodigo (Rembrandt)
- Cappella Sistina (Michelangelo)
- Quattro prigioni (Michelangelo)
- Tondo Doni (Michelangelo)
- Il cavallo morto (Fattori)
- Un paio di scarpe (Van Gogh)
- Campo di grano con mietitore (V.Gogh)
- Campo di grano e volo di corvi (V.Gogh)
- Ramo di mandorlo in fiore (Van Gogh)
- L’accidia (Bosch)
- Promenade (Chagall)
- Uomo con la testa rovesciata (Chagall)
- Il sonno della ragione (Goya)
- Apollo (Museo del Louvre)
- Don Chisciotte (Dalì)
- La Calunnia (Botticelli)
- La parabola della dracma perduta (Fetti)
- Agnus Dei (De Zurbaran)
- Polittico di Camerino (Crivelli)
- Melencolia (Dürer)
- Viandante su un mare di… (Caspar)
- Caduta di Icaro (Brueghel)
- Christina’s Word (Wyeth)
- San Pietro penitente (Reni)
- Il naufragio della Speranza (Caspar)
- La colonna rotta (F. Kahlo)
- Simone di Cirene (Köder)
- Resurrezione (Burnand)
- Vita e morte (Klimt)
- Adorazione dei pastori (Bassano)
- L’attesa (Casorati)
- Cappella Scrovegni (Giotto)
- I tre filosofi (Giorgione)
- La tempesta (Giorgione)
- I due amici (Giorgione)
- Gesù Cristo nel limbo (Mantegna)
- Lotta di galli (Ligabue)
- Saul tenta di uccidere David (Guercino)
- Il disinganno (Queirolo)
- Ave Maria a trasbordo (Segantini)
- La cacciata dei progenitori dall’Eden (Masaccio)
- La fontana dell’angelo caduto (Bellver)
- G. Gonnelli (Mehus)
- La Prudenza (Tiziano)
- Il diniego di Pietro (Seghers)
- L’angelo ferito (Simberg)
- L’Ultima Cena (Leonardo)
- Il capitello santa M. Maddalena (Vèzelay)
- Il Cristo velato (Sanmartino)
- Esausto (Brendekilde)
- Angelus novus (Klee)
- La dama con l’ermellino (Leonardo)
- Salita al Calvario di Cristo (Bosch)
- Hecce Homo (Martinez)
- Allegoria della prudenza (Macchietti)
- Autoritratto (S. Rosa)
- Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)
- La nostalgia della Patria (Magritte)
Letteratura:
- Se tu mio fratello (Ungaretti)
- Padre se anche tu non fossi (Sbarbaro)
- La ginestra (Leopardi)
- Il canto di un pastore errante (Leopardi)
- La vita solitaria (Leopardi)
- Indifferenti (Gramsci)
- Il Piccolo Principe (de Saint- Exupéry)
- Ritorno (Curtaz)
- L’uomo che non muore mai (Prandi)
- Le Confessioni (Tolstoj)
- Elogio della fuga (Laborit)
- Il club degli imperatori (Kline)
- De otio (Seneca)
- De tranquillitate animi (Seneca)
- Un cattolico marginale (Franzoni)
- Pietro Damasceno (Bielawski)
- Vita di Gesù (Renan)
- Le menzogne del web (Seife)
- Un mondo senza dio (Lawton)
- Ana-teismo (Kearney)
- Uscita di sicurezza (Silone)
- L’abbraccio benedicente (Nouwen)
- Il Regno (Carrére)
- I colori dell’Olocausto (Lombardo)
- L’istinto di narrare (Gottschall)
- Burnout globale (Chabot)
- Il gabbiano Jonathan Livingston (Bach)
- Un affettuoso addio alla Chiesa (Kenny)
- Lettera su fanatismo (Shaftesbury)
- Fuggire da sé (Le Breton)
- I promessi sposi (Manzoni)
- Il coraggio di cambiare vita (Longoni)
- L’arte di ottenere ragione (Schopenhauer)
- Religione e intellettuali (MicroMega)
- La dignità ferita (Borgna)
- La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco (Simon)
- La guida dei perplessi (Maimonide)
- Ripartire da Emmaus (Martini)
- Il paradosso dell’ignoranza (Sgobba)
- Se. Lettera a un figlio (Kipling)
- L’ora di Barga (Pascoli)
- Lascia ch’io pianga (Hendel)
- La vita vincente (Joyner)
- Se. Lettera a un figlio (Kipling)
- Il potere distruttivo dell’abuso spirituale (Johnson)
- L’ombra del vento (Zafon)
- Dopo un grande dolore (Dickinson)
- Ingrati (M.R.Parsi)
- I tiepidi vanno all’inferno (Zanotti-Sorkine)
- Uomini vuoti (Eliot)
- Il codice dell’anima (Hillman)
- A chi esita (Brecht)
- Il virus che rende folli (Levy)