Chi erano i cicisbei? In che modo la loro “dedizione” formale è simile ad alcuni “devoti” religiosi?
Nel Settecento il barocchismo era perlopiù esteriorità finta. In questo ambiente il cicisbeo era una figura che dedicava gran parte del suo tempo a riverire una nobildonna sposata, declamandola in versi senza provare alcun sentimento nei suoi riguardi. Erano elogi sperticati dovuti più che altro al tipo di servizio che rendeva.