La solitudine è la condizione momentanea o duratura di chi vive solo. Può essere cercata per meditare o per stare in pace interiormente o può essere subìta materialmente e affettivamente. Stare da soli è una scelta personale per rigenerarsi, invece sentirsi soli è un’esperienza dolorosa e non desiderata.
Posts Taggati ‘coronavirus’
Il grido d’allarme degli psicologi italiani
Un momento della manifestazione di protesta degli psicologi davanti Montecitorio. Roma, 18 novembre 2020 (ANSA/ANGELO CARCONI)
“Dare voce alla salute” è stato lo slogan di una manifestazione tenuta la settimana scorsa da parte dell’ordine degli psicologi per sollecitare un intervento dello Stato.
«PANICODEMIA»
Coronavirus è diventato un coacervo mediatico di terminologie e neologismi.
Fino a febbraio di quest’anno pochi nel mondo conoscevano il Coronavirus. Oggi questa parola è diventata un’epidemia più del virus, una moltitudine di informazioni pari alla stessa diffusione del virus, anzi di più.
Chiusi nell’arca in quarantena
La parola quarantena è una delle più gettonate in questo periodo di Coronavirus.
La quarantena è un periodo di esclusione sociale e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose che portano con sé i germi di malattie infettive.
La Legge mosaica comandava di tenere i malati di lebbra o chi si sospettava di essere contagiato di rimanere appartati dagli altri finché una visita accurata non confermava che non erano più contagiosi.