Prendersi cura delle pecore: per altruismo o per interesse?
Il filosofo greco Trasimaco argomenta che i pastori e i bovari, si prendono cura delle pecore e delle mucche facendole ingrassare di proposito, solo per mandarle al macello in condizioni tali da poter trarre il maggior profitto. Per i pastori che allevano pecore da macello e che vivono di questo commercio, svolgere questo tipo di attività è una cosa normale e redditizia.
D’altronde, la politica e la religione traggono anch’esse, profitto dagli uomini come il pastore dal suo gregge. Invece, il concetto biblico riguardo ai compiti del buon pastore è molto chiaro: pascolare il gregge e non decimarlo.