Quando si parla di giustizia riparativa si fa riferimento a un modello di giustizia che nasce dal bisogno diverso da quello tradizionale di punire solo il colpevole in un procedimento giudiziario, mentre la vittima assume un ruolo secondario, se non del tutto marginale. Nei casi di giustizia riparativa si pone al centro dell’attenzione l’autore del reato con la partecipazione attiva della vittima e della comunità. Anziché delegare lo Stato o gli organi giudiziari, sono gli stessi attori del reato a occuparsi della riparazione, ricostruzione e riconciliazione delle conseguenze causate dal conflitto.
Posts Taggati ‘sacrificio di Gesù’
CERTEZZE E OPERE
Molti cristiani sono certi che la salvezza dipende dalle loro opere. Alcuni sono anche certi che un cristiano “inattivo” se non predica e non frequenta le adunanze non sarà salvato ad Armaghedon. E’ così?
E’ imperativo (!) osservare i frutti dello spirito esposti nelle Sacre Scritture per poter avere l’approvazione di Dio. Ma, si deve sottolineare che è lo Spirito Santo a dare al cristiano la capacità di operare bene. Non possiamo pensare che le nostre buone opere siano la base della salvezza.