In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, La Lettura, inserto del Corriere della Sera cerca di reinterpretare la Legge di Mosè in chiave moderna. Nel numero di domenica 13 maggio, propone 10 precetti etici, tra questi il dialogo multirazziale e il rispetto del Dio che ognuno professa di credere.
Posts Taggati ‘tolleranza’
A volte è meglio l’intolleranza
Siamo così sicuri che la tolleranza sia un atteggiamento da promuovere senza riserve e che va difesa a tutti i costi? E se la tolleranza rappresentasse un vero pericolo all’interno della congregazione permettendo al lievito di “fermentare la massa”?
Cosa vuol dire tolleranza e poi verso chi dobbiamo mostrarla? Tolleranza significa sopportare, permettere, mostrare pazienza. Tollerare vuol dire permettere a chi è intollerante verso un Dio o che combatte la religione di un altro e sopportare tutto questo? Tollerare l’intollerante? Colui che dice: “Io sono nel giusto, io ho la verità e tu sei nel falso”?
L’intolleranza dei tolleranti
“Se capovolgi il mondo, lo specchio ti riflette”.
Questo titolo non è un gioco di parole, ma è quello che succede ogni giorno. Molti si sciacquano la bocca con gargarismi fin troppo frequenti definendosi tolleranti, soprattutto in ambito religioso. In realtà, i religiosi (non tutti) sono più intolleranti della stessa intolleranza.
Tolleranza vuol dire sopportare e rispettare le convinzioni altrui anche se profondamente diverse: implica sempre una condanna; impone determinate condizioni; riconosce il diritto di non violare l’etica, le idee e i sentimenti di un individuo.