Quali meccanismi mentali determinano l’attivazione o lo spegnimento della coscienza quando c’è in atto un disimpegno morale e spirituale di un membro della congregazione?
Di fronte a un allontanamento volontario o coatto dalla congregazione c’è sempre una reazione opposta. Da una parte, la congregazione adotta una misura disciplinare necessaria ai fini del mantenimento della purezza spirituale e morale e dall’altra, invece, un tale provvedimento viene visto come un ostracismo crudele che lede ogni diritto di libertà sociale e familiare. Di fronte a questa situazione, entrambe le parti cercano in tutti i modi di giustificarsi moralmente, con opinioni nettamente opposte fra loro.