Le prime avvisaglie di questa misteriosa malattia si presentarono in Svezia negli anni novanta. Si tratta di una malattia che colpisce i bambini per un periodo di tempo, rendendoli immobili, muti, incapaci di reagire e nutrirsi.
Posts Taggati ‘speranza’
Non si può vivere senza sperare
Mai come oggi l’umanità ha bisogno di una speranza cui aggrapparsi per sopravvivere agli eventi turbolenti che stanno caratterizzando i nostri giorni.
Il cristiano vive di speranza, sa che per lui la speranza è una responsabilità. Egli è chiamato a rispondere a chiunque gliene chieda conto. Pietro lo scrisse nella sua lettera: “[Siate] sempre pronti a difendere la vostra speranza davanti a chiunque ve ne chieda ragione” (1 Pietro 3:15).
Che fantastica storia è la vita
Un testo, con quattro strofe ripetitive che si alternano in modo uguale e che evidenziano un unico destino: SPERARE NELLA RISALITA.
La vita merita di essere vissuta in quanto fantastica, cioè piena di vigore, potenza, immaginazione, creatività. Nel testo non ci sono domande, esse conducono alla soluzione positiva del problema: la speranza per vivere.
Spes contra spem
Spes contra spem è una locuzione latina che si può tradurre letteralmente “la speranza contro la speranza” e che in pratica significa: io spero nonostante la delusione, spero l’insperabile, credo nella morte della morte.
Deriva da un passaggio della lettera ai Romani 4:18, in cui l’apostolo Paolo fa riferimento all’incrollabile fede di Abramo: “Benché al di là della speranza, basandosi tuttavia sulla speranza ebbe fede che sarebbe divenuto il padre di molte nazioni”.