Siamo bombardati da innumerevoli informazioni, vere, mezze vere e false, che aumentano la confusione su ciò che è reale o inventato. Ecco perché è importante che ogni cristiano sviluppi il pensiero critico e ogni sito che parli di “verità” insegni a sviluppare la capacità di distinguere la realtà dalla menzogna.
Posts Taggati ‘verità’
Molti si sciacquano la bocca di verità. Ma cos’è verità?
Verità vuol dire vero ed è in contrapposizione alla menzogna.
L’uomo comune si è sempre illuso di aver trovato la verità. Poi, ha preso atto che si trattava di un errore e ha cominciato di nuovo a cercare la verità. L’uomo religioso è convinto di possedere la verità. Poi, ha preso atto che diverse credenze erano un errore, ma non ha rinunciato a considerarsi il detentore della verità.
A Dio appartiene la verità, a noi la RICERCA della verità
Nella vita di un credente è fondamentale la passione e la fatica per raggiungere la verità.
Il problema esistenziale di oggi è dovuto a una mancanza di approfondimento delle cose spirituali. La ricerca della verità è possibile grazie a un insieme degli studi e indagini sistematiche tese a individuare documenti e fonti, ricostruire eventi o situazioni, scoprire fenomeni e processi.
SCETTICI VS CERTEZZE
Tra le varie scuole greche di filosofia c’era quella degli scettici i quali sostenevano che nulla conta realmente nella vita. Lo scettico nega la veridicità dei concetti della conoscenza, dubita di ogni affermazione, è diffidente rispetto a ogni valore e verità, anche se tradizionalmente riconosciuti e accettati da tutti. È un incredulo abituale e il suo atteggiamento primario è di sfiducia.
Gli scettici sono come Ponzio Pilato, che si espresse in tono dispregiativo, replicando a Gesù: “Cos’è verità?”. Per costoro, l’equilibrio e la serenità si raggiungono riducendo ogni cosa a uno stato d’incertezza e di dubbio.